Euroscola Online 2022
Come far incontrare giovani di tutta Europa, per scambiarsi opinioni e idee sull'Unione europea? Il 30 marzoscorso, la 5AP e la 5BP dell'indirizzo SIA, guidate dalla prof.ssa Stefania Cabras, hanno avuto quest'opportunità partecipando all’iniziativa del Parlamento Europeo “Euroscola Online”: sono state proposte sessioni online, a tema, in collegamento con il Parlamento Europeo a Strasburgo.
Il tutto rigorosamente in inglese.
Il tema della sessione è stato "EUROPEAN DEMOCRACY: HOW CAN WE PARTICIPATE MEANINGFULLY?".
I nostri ragazzi, insieme a 113 scuole europee, hanno potuto ascoltare e porre domande al vice presidente del Parlamento Europeo Michal Šimečka, a Mr. Bernard Offen sopravvissuto polacco all'olocausto e a Mr. Markus Warasin esperto del Parlamento Europeo. Inoltre, alcuni studenti della 5AP hanno contribuito al dibattito predisponendo un breve video che è stato selezionato tra i migliori sei e proiettato durante i lavori.
Congratulazioni ai ragazzi e grazie per aver rappresentato la nostra scuola in Europa.
Ci auguriamo che dall'anno prossimo si possa tornare a vivere quest'esperienza in presenza a Strasburgo.
Per un resoconto più dettagliato clicca qui
Clicca qui per vedere il video realizzato dalla 5AP
Clicca qui per vedere il video con l’intervento dei nostri ragazzi
Clicca per vedere l'intera sessione del 30 marzo 2022
Alessio, Valentina e l'Esame di Stato 2022
Due studenti, due storie che meritano una pagina intera de “L’Unione Sarda”, ma non per raccontare un episodio o un aneddoto… Un’intervista allo specchio piuttosto, parlando di un esame che chiuderà un percorso scolastico che ha fatto lo slalom tra pandemia, isolamento, didattica a distanza e rientro in presenza.
Alessio e Valentina, sono 2 studenti di 5^ dell'indirizzo Turistico della nostra Scuola, 2 ragazzi come tanti, che sono stati investiti dal “disastro educativo” che ha colpito la Scuola, ma non ne sono stati travolti.
Raccontano 2 anni difficili, tra metodo di studio che cambia e vita sociale che si azzera, tra il digitale che prende possesso della giornata scolastica e la soglia dell’attenzione che precipita in fretta.
Raccontano dell’emozione di “tornare alla normalità”, di organizzare un viaggio di istruzione all’Estero per conto proprio, della difficoltà di preparare un “Esame di Stato”, della Scuola Superiore che finisce e del mondo degli adulti che comincia, dicendo grazie anche ai Prof che li hanno … capiti.
Cliccando sulla foto potrete leggere l’intervista così come l’ha pubblicata il giornale. Leggendo noterete che loro non hanno “assolute certezze” né il rigore scientifico a cui ci hanno abituato virologi, epidemiologi, sociologi, politici e opinionisti, ma sono sicuramente AUTENTICI.
Grazie ragazzi per questa “lezione di vita”