TURISMO

Turismo

Analisi dell'azienda turistica nel contesto sociale, economico, storico e culturale, valorizzare le risorse del territorio e promuoverlo nel mercato.

Cos'è

 

Competenze specifiche di indirizzo:
– riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali nel contesto turistico e  i macrofenomeni socio-economici globali dell’impresa turistica;
– riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;
– gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico;
– analizzare l’immagine del territorio per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale e per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
– contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
– progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
– individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica;
– utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

A cosa serve

Il percorso di studi permette ai diplomati che intendono perfezionare la formazione di accedere all’Università con una vasta scelta di indirizzi: Beni culturali, Lingue straniere, Economia del turismo, Economia, Scienze della comunicazione, Giurisprudenza, Scienze politiche,…
I diplomati che non intendono proseguire gli studi beneficiano di un diploma di Perito per il Turismo che dà la possibilità di inserimento nelle varie tipologie di imprese del settore: agenzie di viaggio, tour operator, musei, strutture alberghiere, trasporti, comunicazioni, marketing, società multinazionali nell’ambito del turismo on line, associazioni culturali pubblicità, pubbliche relazioni, enti pubblici ed enti fieristici, commercio, con mansioni di concetto o anche direttive.

Come si accede

Si accede a questo indirizzo al conseguimento dell'Esame di Diploma di scuola secondaria di primo grado.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Strada Comunale Pitz'e Serra

  • CAP

    09045

  • Orari

    Lunedì Mercoledì Venerdì dalle 9:00 alle 11:00

Programma di studio

  • Storia, cittadinanza e costituzione. Per apprendere il passato storico del proprio Paese in relazione con gli altri Stati del mondo, per comprendere e memorizzare gli eventi del passato e le conseguenze che hanno portato alle nuove generazioni, i vari cambiamenti dei sistemi economici studiando il confronto tra le varie epoche.
  • Lingue inglese, spagnolo, tedesco e francese. Per poter comunicare con i paesi che utilizzano le lingue più diffuse nel mondo, e lavorare in contesti internazionali; per avere risorse preziose che rappresentano un investimento importante per il proprio futuro.
  • Italiano e letteratura italiana. Per migliorare la proprie abilità espressive e approfondire la propria cultura letteraria, per comprendere, analizzare e argomentare i testi letti, e aprire la propria mente attraverso la lettura di esperienze altrui.
  • Matematica. Per avere una formazione completa e una base per l’utilizzo dei sistemi operativi, per rilevare, elaborare e gestire i dati aziendali.
  • Diritto ed Economia. Per conoscere la normativa applicata nel civile e nel commerciale, in relazione soprattutto con il settore turistico, per conoscere i fenomeni economici a livello italiano ed estero.
  • Scienze della terra e Biologia. Per conoscere l’ambiente in cui si vive e imparare a preservarlo.
  • Scienze motorie e sportive. Per completare la propria formazione su temi importanti come prevenzione e salute.
  • Religione. Per prepararsi al confronto con il prossimo, all’accoglienza e alla solidarietà, e per avere una riflessione di cultura religiosa e conoscere il credo di altri popoli.
  • Attività alternative. Per chi non volesse seguire le lezioni di religione, con la possibilità di studiare o fare ricerche autonomamente o con la compagnia di un docente.
  • Geografia turistica. Per avere una conoscenza il più possibile approfondita sul proprio Paese e sui Paesi esteri, sui flussi turistici e le caratteristiche dei Paesi più visitati del mondo.
  • Economia aziendale. Per conoscere e creare piani di marketing nel settore del turismo, sulla base della conoscenza del mercato del lavoro.
  • Informatica. Per conoscere ed utilizzare gli strumenti di gestione e comunicazione del mondo del lavoro, e per interpretare i processi di gestione aziendale, per promuovere sul Web campagne promozionali turistiche o attrazioni.
  • Discipline turistiche e aziendali. Per avere una conoscenza specifica e focalizzarsi sulla pratica operativa e il sapere di base del turismo, per conoscere e gestire il mondo dei trasporti.
  • Arte e territorio. Per conoscere grandi autori ed opere del mondo e avere una preparazione alla tutela di beni artistici e culturali a livello mondiale, per tutelare l’ambiente e rendere sostenibile il territorio.

Oltre allo studio delle materie indicate, sono previsti,  momenti di alternanza tra studio e lavoro tramite stage turistici, presso agenzie di viaggi o strutture alberghiere. Gli stage mirano, attraverso la pratica e l’esperienza diretta, a far toccare con mano allo studente la realtà lavorativa del mondo del turismo, e a motivare la sua scelta.

Orario delle classi

DISCIPLINE:
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3
Terza lingua straniera / / 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 / / /
Biologia e Scienze della Terra 2 2 / / /
Fisica 2 / / / /
Chimica / 2 / / /
Geografia 3 3 / / /
Informatica 2 2 / / /
Economia aziendale 2 2 / / /
Discipline turistiche aziendali / / 4 4 4
Geografia turistica / / 2 2 2
Arte e territorio / / 2 2 2
Diritto e legislazione turistica / / 3 3 3
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Libri di testo

Libri di Testo per tutte le Classi dell'Indirizzo Economico

Contatti

Documenti

Richiesta Autorizzazione Viaggi e Uscite Didattiche

Modulo ad uso dei Docenti con cui chiedono l'autorizzazione alle Uscite Didattiche o ai Viaggi d'Istruzione

Piano dell'Orientamento

Come previsto dalle relative Linee guida, le scuole secondarie di secondo grado sono chiamate a progettare moduli di orientamento formativo.

PTOF

Il PTOF -Piano Triennale dell’Offerta Formativa - è il documento programmatico e informativo fondamentale dell'Istituto

Richiesta di Uscita anticipata Residenti a Flumini di Quartu

Modulo per richiedere l’uscita anticipata degli studenti residienti a Flumini di Quartu

Richiesta di uscita anticipata Residenti a Sinnai, Settimo, Maracalagonis

Modulo per richiedere l’uscita anticipata degli studenti residienti a Sinnai, Settimo San Pietro, Maracalagonis

Richiesta di Libri in Comodato

Il modulo deve essere compilato dalle famiglie e inoltrato alla mail: cais01600a@istruzione.it

Nulla Osta Studenti Maggiorenni

Modulo riservato agli studenti MAGGIORENNI che vogliono richiedere il trasferimento ad altro Istituto

Nulla Osta Studenti Minorenni

Modulo riservato agli studenti MINORENNI che vogliono richiedere il trasferimento ad altro Istituto

Richiesta di Rimborso del Contributo

Modulo per richiedere il rimborso del contributo scolastico

Modulo per l'Iscrizione per la 3^ volta

Modulo con cui si richiede l'Iscrizione per la 3^ volta alla stessa classe

Modulo per il Ritiro dalla Frequenza o dall'Iscrizione

Modulo per la comunicazione del ritiro dalla frequenza delle lezioni, oppure il ritiro dall'iscrizione

Autocertificazione per gli Iscritti alla Classe PRIMA

Modulo di Autocertificazione per gli studenti provenienti dalla Scuola Media che si iscrivono alla Classe PRIMA

Modulo di Iscrizione Altre Classi

Questo modulo deve essere utilizzato per l'Iscrizione alle Classi Seconde, Terze, Quarte, Quinte e per i ripetenti delle Classi PRIME

Ammissione Esame di Stato per Alunni Interni

Modulo di domanda per l'ammissione agli Esami di Stato

Autorizzazione Uscita Didattica Maggiorenni

Modulo per l'autorizzazione all'Uscita o alla Visita Didattica per Alunni Maggiorenni

Autorizzazione Uscita Didattica Minorenni

Modulo per l'autorizzazione all'Uscita o alla Visita Didattica per Alunni Minorenni.

Richiesta di Uscita anticipata Residenti a Burcei

Modulo per la richiesta di Uscita anticipata per gli studenti residenti a Burcei

Delega al ritiro Diploma e Documentazione

Modulo di delega per il ritiro del Diploma e della documentazione

Modulo di Delega Generica

Modulo di delega generica

Modulo Esami di Idoneità

Modulo da compilare e consegnare per l'ammissione agli Esami di Idoneità

Modulo Esami di Integrazione

Modulo da compilare e consegnare per l'ammissione agli Esami di Integrazione

Modulo Richiesta Assemblea d'Istituto

Modulo da utilizzare per richiedere l'Assemblea d'Istituto

Modulo Richiesta Assemblea di Classe

Modulo da utilizzare per richiedere l'Assemblea di Classe

Modello di Verbale Assemblea di Classe

Modello di Verbale dell'Assemblea di Classe

Informativa Google Classroom

Informativa sui servizi associati a Google Classroom e a Google Suite for Education

Modulo di Adesione ai Corsi di Recupero

Modulo per sottoscrivere l'adesione o la non adesione ai Corsi di Recupero effettuati dalla Scuola

Piano Strategico Per l'Internazionalizzazione

Progetti di attività di scambio, attività di osservazione, stage formativi all’estero, esperienze di insegnamento o formazione e studio presso scuole europee

Libri di testo Indirizzo Economico

Elenco dei libri adottati per l'Indirizzo Economico

Regolamento di Laboratorio

Regolamento per un utilizzo responsabile dei Laboratori rivolto a Studenti, Docenti e Assistenti Tecnici.

Regolamento di disciplina

Documento riassuntivo delle regole fondamentali all'interno della comunità scolastica

Regolamento Palestra e Impianti Sportivi

Regolamento per le attività che si svolgono in Palestra e negli Impianti Sportivi

Regolamento Biblioteca

Regolamentazione del prestito di libri e norme di comportamento da tenersi in Biblioteca

Regolamento Didattica a Distanza

Norme di comportamento per l'utilizzo della Didattica a Distanza (DAD).