monumenti aperti logo

Il progetto Monumenti Aperti coinvolge prevalentemente le classi dell’indirizzo turistico dell’Istituto, e aderisce alla manifestazione nata nel 1997 a Cagliari e nel 2006 a Quartu S.Elena per promuovere la riscoperta e la valorizzazione del prezioso patrimonio storico-artistico, archeologico e ambientale del territorio.


Gli studenti, attraverso un’attività didattica multidisciplinare che si svolge durante l’anno scolastico, sono preparati a svolgere la funzione di guida, anche nelle lingue straniere curricolari, inglese, francese, spagnolo e tedesco attraverso lo studio della storia e delle caratteristiche dei luoghi d’arte adottati dalla scuola.

Nel corso di oltre 10 anni gli alunni si sono cimentati, come guide esperte e vivaci, nei principali monumenti di Cagliari tra cui Torre San Pancrazio,  Torre dell'Elefante, Chiesa di San Michele, Chiesa di Santa Croce, Chiesa del Santo Sepolcro, Chiesa di San Saturnino, Palazzo Viceregio e Galleria Comunale

e negli appuntamenti di Quartu Sant’Elena alla Chiesa di Santa Maria di Cepola, Chiesa di San Benedetto, Chiesa di San Pietro di Ponte e al Cimitero Monumentale.

Il successo di pubblico e l'entusiasmo dei ragazzi sono poi stati il comune denominatore di questi eventi.

 

Fotogallery dell'edizione 2018

Fotogallery dell'edizione 2017

Fotogallery dell'edizione 2015

Fotogallery dell'edizione 2014

Fotogallery dell'edizione 2013

Fotogallery dell'edizione 2011

Fotogallery dell'edizione 2010