Percorso "Deleddiano"
Gli alunni delle Quinte A e B AFM e A Turistico del nostro Istituto hanno avuto l’occasione di visitare il Parco di Grazia Deledda a Galtellì e il Museo Deleddiano a Nuoro che hanno offerto importanti spunti di riflessione e di confronto culturale.
A Galtellì gli studenti, hanno potuto scoprire i luoghi immortalati dalla penna della scrittrice nuorese nel romanzo “Canne al vento”, ad oggi un’unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. Il percorso nei luoghi del narrato si è snodato nei sentieri acciottolati del centro storico: dalla Basilica di San Pietro, l’antica cattedrale impreziosita al suo interno da un ciclo di affreschi di età romanica, alla Chiesa del Santissimo Crocifisso, in cui è custodita la statua lignea del Cristo, passando per la casa delle Dame Pintor, cuore delle vicende narrate nel romanzo.
A Nuoro gli studenti hanno visitato il Museo Deleddiano che ha sede nella casa natale della scrittrice, dove, grazie a manoscritti, fotografie, oggetti personali e documenti che evidenziano il legame tormentato della scrittrice con la sua città e le vicende personali e letterarie dopo il suo trasferimento a Roma.
Dietro le quinte di un'Opera Lirica
Gli studenti delle classi Terze A e B Afm del nostro Istituto hanno partecipato ad un percorso, valido ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversale e l’Orientamento, presso il Teatro Lirico di Cagliari e hanno seguito in prima persona la produzione di un’opera lirica, analizzando la complessità organizzativa dell’intera macchina teatrale. Durante gli incontri il coordinatore delle attività artistiche per le scuole, Eugenio Milia, ha spiegato agli studenti la particolarità di questa azienda di servizi, le diverse tipologie di lavoro legate alla messa in scena di un’Opera dal punto di vista artistico, impiantistico, organizzativo e amministrativo e mostrato loro il processo di allestimento di un’opera lirica, attraverso la visita ai vari laboratori teatrali con i relativi staff.
A fine percorso, gli studenti sono stati in Teatro per assistere alla rappresentazione di “Hansel e Gretel”, capolavoro fiabesco di Engelbert Humperdinck, in un incantevole allestimento scenico che è arrivato dal Teatro alla Scala.